Corso di Fondamenti di Comunicazioni Elettriche
III anno della Laurea in Ingegneria Elettronica, I semestre
Cosa aspettarsi da questo corso?
Il corso di Fondamenti di Comunicazioni Elettriche / Telecomunicazioni consiste in un insegnamento di 6 crediti. Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze per il dimensionamento di base di sistemi di comunicazione, affrontando le principali problematiche connesse al trasferimento dell'informazione mediante segnali elettrici, elettromagnetici oppure ottici.
NEWS
Prossimi appelli
- I Appello - Prova scritta: 8 Gennaio 2025, Aula 41, organizzata in 3 turni alle 9:00, 10:30 e 12:00, con gruppi definiti nella seguente lista. Si pregano gli studenti in ciascun gruppo di presentarsi 15 minuti prima dell'orario di inizio indicato.
- II Appello - Prova scritta: 11 Febbraio 2025, Aula e ora da definire
Modalità di prenotazione
Informazioni Generali
Docente:
Prof. Luca De Nardis
e-mail: luca.denardis@uniroma1.it
ricevimento:durante il periodo didattico (I semestre) lunedì h 14:00-15:00, stanza 209, II piano Dipartimento DIET
Mailing List:
e-mail:
comel@uniroma1.it
Tutti gli studenti iscritti al corso sono tenuti ad iscriversi alla mailing list. Per richiedere l'iscrizione si può procedere in due modi:
- inviare una email a comel+subscribe@uniroma1.it con l'account istituzionale cognome.matricola@studenti.uniroma1.it;
- cliccare qui dopo aver effettuato il login nel proprio browser con lo stesso account.
Pagine Moodle e Classroom
- Si raccomanda agli studenti di iscriversi alla pagina Moodle del corso, raggiungibile al seguente link, utilizzando il proprio account google istituzionale. La pagina verrà utilizzata per distribuire il materiale del corso.
Orario delle lezioni:
Martedì 8.00 - 10.00 Aula 9
Mercoledì 11.00 - 14.00 Aula 7
Programma del Corso
Materiale Didattico
Libri di testo
- Comunicazioni Elettriche - Fondamenti, Maria-Gabriella Di Benedetto, Pearson Prentice Hall, ISBN 978-88-7192-332-1, 1a edizione: settembre 2007.
- Comunicazioni Elettriche - Esercizi e temi d'esame, Maria-Gabriella Di Benedetto, Daniele Domenicali, Luca De Nardis, Pearson Prentice Hall, ISBN 978-88-7192-331-4, 1a edizione: giugno 2007
Slides e materiale aggiuntivo
Le slides e i testi relativi a lezioni ed esercitazioni ed eventuale materiale aggiuntivo in esse utilizzato verranno resi disponibili sulla
pagina Moodle del corso.
Modalità d'Esame
L'esame di Fondamenti di Comunicazioni Elettriche si compone di una prova scritta e di una discussione orale.
La prova scritta è strutturata in modo
da permettere la valutazione della preparazione dello studente sia
per quanto riguarda l'approccio progettuale che per quello teorico, e consiste di un esercizio di dimensionamento eventualmente completato da un insieme di quesiti specifici su argomenti trattati
durante il corso. Agli studenti non è consentito portare testi, ma è consentito portare una "cheating card" da consultare durante
lo svolgimento della prova scritta.
La "cheating card" è una
cartolina delle dimensioni pari ad 1/4 di un foglio
A4.
Su entrambe le facciate della "cheating card" lo studente può scrivere tutto ciò che ritiene utile allo svolgimento dell'esame; è consentito l'utilizzo della calcolatrice. La prova orale serve a completare l'esame scritto e può consistere della semplice discussione della prova scritta.
Al fine di poter sostenere le prove di esame, lo studente dovrà essere in grado di presentare un documento di riconoscimento valido.
Si ricorda a tutti gli studenti che la possibilità di prendere visione del proprio scritto e della relativa correzione è offerta soltanto in seduta di esame. Non sono ammesse eccezioni a questa regola.
Le modalità adottate in questo corso per l'accesso agli appelli previsti nelle varie sessioni saranno conformi a quanto indicato nella
Carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti approvata dal Senato Accademico.
Tesi di 1° livello
Non sono attualmente disponibili tesine di 1°livello.
Ultimo aggiornamento: 24/01/2025